

Nella storia dell’espressione artistica, Musica e Letteratura sono unite tra loro da un indissolubile legame. Talvolta esse appaiono fuse insieme, come nelle forme di poesia scritta per essere cantata (dalla mousiké greca alla canzone d’autore) o di musica composta per essere accompagnata dal canto (si pensi alla tradizione tedesca dei Lieder e alla produzione dell’opera lirica). In altri casi si ispirano a vicenda o presentano profonde affinità e corrispondenze: pur avvalendosi di diversi mezzi comunicativi, che sono le parole e le note, hanno in comune l’impulso creativo che le genera e attingono agli stessi temi, dalla realtà alla fantasia, dalla natura alle emozioni.
Lungo questa via lastricata di echi, voci e richiami, si snoda la rassegna online di musica e letteratura, denominata “Versi sul pentagramma”, organizzata dall’Associazione Seraphicus, presieduta dalla pianista Alessandra Gallo, in collaborazione con la Delegazione di Nardó dell’Associazione di Cultura Classica, presieduta da Alessandra Manieri, docente di Lingua e Letteratura greca presso Unisalento e in convenzione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università (referente prof. Saulo Delle Donne). L’intenso programma, tra suggestioni ed evocazioni, da Omero a Reinecke, da Saffo a Debussy, da Mimnermo a Chopin, si propone, attraverso sonorità e poesia, di offrire un percorso emotivamente e musicalmente coinvolgente.
Tra gli appuntamenti è il prezioso omaggio al Sommo Poeta, nella celebrazione del settimo centenario dalla morte, grazie al contributo del prof. Valter Puccetti, esperto dantista dell’Università del Salento e all’arte straordinaria del Mo Francesco Libetta.
Gli appuntamenti saranno trasmessi in streaming sulle pagine Facebook delle Associazioni. La rassegna avrà inizio il 26 Febbraio alle ore 19.00 con ‘Pace non trovo. Suggestioni tra Petrarca e Listz’ a cura della prof.ssa Maria Pia Carlucci e dei Maestri Alessandra Gallo e Andrea Rucco, un pellegrinaggio poetico e musicale che, attraversando cinque secoli, testimonia l’universalità del sentire umano.
Pronti per suonare insieme le più belle note delle musiche da film! 🎥
📍 Prenota il tuo posto a questo link!
⚠️ Nel rispetto delle norme di sicurezza per il contenimento e il contrasto della diffusione del Covid 19 l’accesso nello spazio del concerto è regolamentato dalla prenotazione obbligatoria.
(posti limitati!)
📞 Info e prenotazioni: www.seraphicus.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3883443458 - 3270146879
Recital del pianista
ALBERTO MANZO
del Master della Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca
AIA DI SAN GIORGIO, 28 Febbraio 2020
Robert Schumann (1810 - 1856)
Sonata op. 11
Introduzione |
Un poco Adagio - Allegro vivace |
Aria |
(senza passione, ma espressivo) |
Scherzo e Intermezzo |
Allegrissimo - Lento |
Finale |
Allegro un poco Maestoso |
(con dedica a Clara, da Florestano ed Eusebio)
Franz Liszt (1811 - 1886)
Bénédiction de Dieu dans la solitude
da “Harmonies poétiques et religieuses”
(con dedica a Carolyne von Sayn-Wittgenstein)
Il pianista Alberto Manzo, nato a Galatina (LE) nel 1994, ottiene il Diploma in Pianoforte, nell’anno 2013, con il massimo dei voti, Lode e Menzione d’onore presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, sotto la guida del M° Mariagrazia Lioy. Nel 2015 consegue la Laurea di II Livello in Pianoforte Solistico, anch’essa con 110, Lode e Menzione d’onore. Vince numerosi concorsi pianistici di carattere nazionale, europeo ed internazionale e, a soli 12 anni, esegue il Concerto per pianoforte e orchestra KV 488 di Mozart. Nel 2014 è vincitore della “XVIII Rassegna dei Migliori Diplomati d'Italia a Castrocaro Terme e Terra del Sole” in qualità di miglior diplomato nell’Anno Accademico 2013/2014. Successivamente è prodotta e pubblicata una sua incisione allegata alla rivista “Suonare News”. Nel 2015 esegue con l’Orchestra del Conservatorio di Lecce il “Rondò brillante” di Mendelssohn, con il M° Mariagrazia Lioy un concerto con opere per due pianoforti e con il violinista Aylen Pritchin il Quintetto Op. 44 di Schumann. Partecipa inoltre al “Miami Piano Festival” del 2015 e viene selezionato nel vivaio talenti in Expo 2015. Nel 2016 esegue, prima con l’Orchestra dell’Accademia SIMA e successivamente con l’Orchestra del Conservatorio di Lecce, il concerto No. 2 di Chopin e partecipa al “Mantova Chamber Music Festival” nello stesso anno e nei due successivi. Nel 2019 si esibisce nei concerti del 45° Festival della Valle d’Itria. Ha consolidato la sua preparazione prendendo parte a numerose masterclass tenute da insigni Maestri, quali Ciccolini, Scala, Fadini, Lucchesini, Sinadinovic’, Cappello, Gavrilov, Marvulli, Iannone, Camicia, Cabassi, Lifschitz, Fiuzzi, Ponce; ha inoltre partecipato ai corsi tenuti dall’Accademia “Sima – Salento International Music Academy”, gestiti dal M° Francesco Libetta. Nel 2018 consegue la Laurea di II livello in Pianoforte Cameristico presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e si diploma presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma sotto la guida del M° Carlo Fabiano. Attualmente frequenta presso la Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca i corsi di perfezionamento pianistico con il M° Francesco Libetta.
🗓 Prossimi appuntamenti:
28 Febbraio: recital di Alberto Manzo (Master della Fondazione Paolo Grassi), musiche di Schumann, Liszt
26 Marzo: presentazione del CD dell'opera "L'Assedio di Otranto" (di Francesco Libetta, supervisione di Franco Battiato)
16 Aprile: recital di Simone Mao (Conservatorio Venezia), musiche di Clementi, Hummel, Chopin, Alkan, Liszt
24 Aprile: recital di Christian Greco (Master della Fondazione Paolo Grassi), musiche di Scarlatti, Clementi, Chopin, Brahms
07 Maggio: incontro con il regista e scrittore Anton Giulio Onofri e proiezione del film "Coreofonie"
15 Maggio: recital di Sara Metafune (Master della Fondazione Paolo Grassi), musiche di Bach, Brahms
📌 L'Aia di San Giorgio - Via Vecchia per Ortelle - Vignacastrisi (Le)
👉 Info e prenotazioni: 3299852006
____
📰 #rassegnastampa Maria Altomare Agostinacchio Eraldo Martucci
📖🎶 Vi racconteremo
l'amore di Odette, fanciulla-cigno
il sonno incantato di Aurora 👑
il coraggio di Pierino 🐺
le mille (e una) notti di Sheherazade 🌙
Scopo primario dell'Associazione è promuovere e favorire la diffusione della cultura musicale, rivolgendo particolare attenzione alla formazione artistica e professionale di giovani musicisti. L'Associazione non ha fini di lucro e si avvale della collaborazione di altri Enti, Associazioni ed Istituti pubblici e privati.