Recital del pianista
ALBERTO MANZO
del Master della Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca
AIA DI SAN GIORGIO, 28 Febbraio 2020
Robert Schumann (1810 - 1856)
Sonata op. 11
Introduzione |
Un poco Adagio - Allegro vivace |
Aria |
(senza passione, ma espressivo) |
Scherzo e Intermezzo |
Allegrissimo - Lento |
Finale |
Allegro un poco Maestoso |
(con dedica a Clara, da Florestano ed Eusebio)
Franz Liszt (1811 - 1886)
Bénédiction de Dieu dans la solitude
da “Harmonies poétiques et religieuses”
(con dedica a Carolyne von Sayn-Wittgenstein)
Il pianista Alberto Manzo, nato a Galatina (LE) nel 1994, ottiene il Diploma in Pianoforte, nell’anno 2013, con il massimo dei voti, Lode e Menzione d’onore presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, sotto la guida del M° Mariagrazia Lioy. Nel 2015 consegue la Laurea di II Livello in Pianoforte Solistico, anch’essa con 110, Lode e Menzione d’onore. Vince numerosi concorsi pianistici di carattere nazionale, europeo ed internazionale e, a soli 12 anni, esegue il Concerto per pianoforte e orchestra KV 488 di Mozart. Nel 2014 è vincitore della “XVIII Rassegna dei Migliori Diplomati d'Italia a Castrocaro Terme e Terra del Sole” in qualità di miglior diplomato nell’Anno Accademico 2013/2014. Successivamente è prodotta e pubblicata una sua incisione allegata alla rivista “Suonare News”. Nel 2015 esegue con l’Orchestra del Conservatorio di Lecce il “Rondò brillante” di Mendelssohn, con il M° Mariagrazia Lioy un concerto con opere per due pianoforti e con il violinista Aylen Pritchin il Quintetto Op. 44 di Schumann. Partecipa inoltre al “Miami Piano Festival” del 2015 e viene selezionato nel vivaio talenti in Expo 2015. Nel 2016 esegue, prima con l’Orchestra dell’Accademia SIMA e successivamente con l’Orchestra del Conservatorio di Lecce, il concerto No. 2 di Chopin e partecipa al “Mantova Chamber Music Festival” nello stesso anno e nei due successivi. Nel 2019 si esibisce nei concerti del 45° Festival della Valle d’Itria. Ha consolidato la sua preparazione prendendo parte a numerose masterclass tenute da insigni Maestri, quali Ciccolini, Scala, Fadini, Lucchesini, Sinadinovic’, Cappello, Gavrilov, Marvulli, Iannone, Camicia, Cabassi, Lifschitz, Fiuzzi, Ponce; ha inoltre partecipato ai corsi tenuti dall’Accademia “Sima – Salento International Music Academy”, gestiti dal M° Francesco Libetta. Nel 2018 consegue la Laurea di II livello in Pianoforte Cameristico presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e si diploma presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma sotto la guida del M° Carlo Fabiano. Attualmente frequenta presso la Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca i corsi di perfezionamento pianistico con il M° Francesco Libetta.