
L’Associazione Seraphicus, in collaborazione con l’Accademia di Musica Yamaha di Lecce, con l’obiettivo di valorizzare i talenti musicali di ogni nazionalità, di incoraggiare l’incontro fra studenti di età, provenienze e ordini scolastici differenti, nonché di promuovere eventi musicali e culturali sul territorio salentino, è lieta di annunciare la seconda edizione di Seraphicus Piano Meeting.
Masterclass rivolta a pianisti di ogni età e livello, con i Maestri:
👤Carlo Lodovico Cappelletti, pianista e didatta, docente di Pianoforte presso il Liceo Musicale T. Ciceri di Como;
👤Vsevolod Dvorkin,docente di Pianoforte presso l’ISSM Vecchi Tonelli di Modena e concertista di fama internazionale;
👤Scipione Sangiovanni, affermato pianista e docente di Pianoforte presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce.
📌 Le lezioni individuali, della durata di un'ora ciascuna, si terranno presso l’Accademia di Musica Yamaha tra il 19 e il 28 agosto 2021
🎵 Gli allievi effettivi potranno scegliere fra tre piani di studio:
Breve - 3 lezioni individuali
Regolare - 6 lezioni individuali
Intensivo - 9 lezioni individuali
Limitatamente al piano Breve, è lasciata facoltà ai partecipanti di decidere se frequentare le lezioni di un unico docente o dividere il monte ore fra i tre insegnanti; per gli altri piani, invece, la frequenza si intende comunque ripartita fra i docenti del corso.
🎹Oltre ai pianoforti a coda utilizzati per le lezioni, l’organizzazione metterà a disposizione dei frequentanti un congruo numero di pianoforti verticali per lo studio individuale.
🏠Per i partecipanti che ne faranno richiesta, sono previste soluzioni di alloggio presso strutture a tariffe convenzionate
----------
🗓 Termine iscrizioni: 30 Giugno
⚠ Posti disponibili: 18*
*la partecipazione e la capienza saranno deliberate in base all’evoluzione della situazione epidemiologica
-------------------
👉 Quote di frequenza* (da versare, solo in caso di effettiva partecipazione al corso, presso la Segreteria entro la prima lezione)
- Retta corso Breve: euro 250
- Retta corso Regolare: euro 400
- Retta corso Intensivo: euro 500
Per gli allievi effettivi residenti nella Regione Puglia è prevista una riduzione del 15% su tutte le rette di frequenza.
Per i soci dell’Associazione Seraphicus e gli alunni dell’Accademia di Musica di Lecce è prevista una riduzione del 20% su tutti i piani tariffari.
👂La partecipazione in qualità di uditore è gratuita
*le rette non comprendono la quota associativa di 15 euro, non rimborsabile se non in caso di annullamento dell’evento da parte degli organizzatori, da versare all’Associazione Seraphicus secondo le modalità indicate nella scheda di iscrizione.
______
N.B. Pur non vincolante per la partecipazione, è gradita l’esecuzione di test antigenico o molecolare nei 5 giorni precedenti l’inizio del corso. Si garantisce il rigoroso rispetto della normativa anti-Covid19 vigente nel periodo in oggetto negli spazi destinati alle lezioni e allo studio. Gli organizzatori non risponderanno in caso di focolai salvo documentate negligenze nello svolgimento delle attività didattiche.
SCARICA QUI la scheda di iscrizione

SCARICA QUI la scheda di iscrizione
L’Associazione Seraphicus, con l’obiettivo di valorizzare i talenti musicali di ogni nazionalità, di incoraggiare l’incontro fra studenti di età, provenienze e ordini scolastici differenti, nonché di promuovere eventi musicali e culturali sul territorio salentino, è lieta di annunciare la prima edizione di Seraphicus Piano Meeting. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Tricase, si svolgerà nella settimana dal 1 al 7 luglio 2019 fra le mura del Palazzo principesco dei Gallone, edificio di importanza storica recentemente sottoposto a restauro.
Masterclass rivolta a pianisti di ogni età e livello, con i Maestri:
👤Carlo Lodovico Cappelletti, pianista e didatta, docente titolare presso il Liceo T. Ciceri di Como;
👤Vsevolod Dvorkin, insegnante di pianoforte dell’Accademia del Talento di Desio (MB) e concertista di fama internazionale;
👤Scipione Sangiovanni, affermato pianista e docente di Pianoforte presso l’Istituto Musicale G. Paisiello di Taranto
📌Le sei lezioni individuali, della durata di un'ora, si svolgeranno a Palazzo Gallone (Tricase), dal 1 al 7 luglio
🎵Gli allievi potranno esibirsi, a discrezione dei docenti, in concerti aperti al pubblico
🎹Oltre ai pianoforti a coda utilizzati per i corsi, saranno presenti pianoforti verticali in numero adeguato per lo studio individuale
🏠Per i partecipanti che ne faranno richiesta, sono previste soluzioni di alloggio sia in albergo, con trattamento
di mezza pensione, sia in appartamento, a tariffe convenzionate
🗓Termine iscrizioni: 31 maggio
⚠ Posti disponibili: 15
👉La retta del corso è di euro 420 di quota di frequenza più 30 di quota associativa, per un totale di euro 450
👂La partecipazione in qualità di uditore è gratuita
______
SCARICA QUI la scheda di iscrizione

Allo scopo di valorizzare i giovani talenti musicali, di incoraggiare il confronto tra studenti di età e competenze diverse, nonché di promuovere eventi musicali e culturali sul territorio salentino, l’Associazione Seraphicus, con il patrocinio del Comune di Nardò, è lieta di organizzare una Masterclass di flauto sotto la guida dell M° Maurizio Valentini.
Diplomato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Glauco Cambursano, con il quale ha proseguito gli studi di perfezionamento, Maurizio Valentini ha seguito Corsi e Masterclass con i più importanti flautisti e didatti fra cui Alain Marion, Maxence Larrieu, Raymond Guiot, Aurèle Nicolet; ha collaborato con l’Orchestra del Teatro alla Scala dal 1980 suonando sotto la direzione di direttori quali C. Abbado, R. Muti, L. Maazel, G. Gavazzeni, E. Inbal; è stato Solista in Palcoscenico al Teatro alla Scala per la rappresentazione in Prima Mondiale Assoluta de “La Vera Storia” di Luciano Berio su testi di Italo Calvino. Dagli anni ’90 si è dedicato soprattutto all’insegnamento e ha contato, per oltre venti anni, della strettissima collaborazione con Glauco Cambursano, tenendo con lui corsi e master. Attualmente è docente di flauto al Conservatorio “Ghedini” di Cuneo e docente e coordinatore didattico ai Corsi di Triennali Alto Perfezionamento di Flauto dell’Accademia Internazionale di Flauto “Incontri col Maestro” di Imola (emanazione dell’omonima Accademia Pianistica) e dell’Accademia Internazionale di Musica di Novara.
Programma del corso:
- Lezioni collettive di tecnica flautistica con esercizi sulla respirazione e sulla postura;
- Lezioni di strumento individuale e con pianista accompagnatore (Mº Mariagrazia Lioy)
- Ensemble di flauti;
- Concerto finale degli allievi effettivi
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso si terrà a Nardò (LE) presso il Chiostro dei Carmelitani, Corso Vittorio Emanuele II e il Concerto finale presso il Caffè Letterario, Via Lata, 12.
Si accettano massimo 12 partecipanti effettivi in ordine di iscrizione.
Quota di iscrizione, da versare con bonifico bancario entro e non oltre il 20 Maggio 2019:
- Allievi effettivi 130€
- Allievi uditori 30€
SCARICA QUI la scheda di iscrizione