Nella storia dell’espressione artistica, Musica e Letteratura sono unite tra loro da un indissolubile legame. Talvolta esse appaiono fuse insieme, come nelle forme di poesia scritta per essere cantata (dalla mousiké greca alla canzone d’autore) o di musica composta per essere accompagnata dal canto (si pensi alla tradizione tedesca dei Lieder e alla produzione dell’opera lirica). In altri casi si ispirano a vicenda o presentano profonde affinità e corrispondenze: pur avvalendosi di diversi mezzi comunicativi, che sono le parole e le note, hanno in comune l’impulso creativo che le genera e attingono agli stessi temi, dalla realtà alla fantasia, dalla natura alle emozioni.
Lungo questa via lastricata di echi, voci e richiami, si snoda la rassegna online di musica e letteratura, denominata “Versi sul pentagramma”, organizzata dall’Associazione Seraphicus, presieduta dalla pianista Alessandra Gallo, in collaborazione con la Delegazione di Nardó dell’Associazione di Cultura Classica, presieduta da Alessandra Manieri, docente di Lingua e Letteratura greca presso Unisalento e in convenzione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università (referente prof. Saulo Delle Donne). L’intenso programma, tra suggestioni ed evocazioni, da Omero a Reinecke, da Saffo a Debussy, da Mimnermo a Chopin, si propone, attraverso sonorità e poesia, di offrire un percorso emotivamente e musicalmente coinvolgente.
Tra gli appuntamenti è il prezioso omaggio al Sommo Poeta, nella celebrazione del settimo centenario dalla morte, grazie al contributo del prof. Valter Puccetti, esperto dantista dell’Università del Salento e all’arte straordinaria del Mo Francesco Libetta.
Gli appuntamenti saranno trasmessi in streaming sulle pagine Facebook delle Associazioni. La rassegna avrà inizio il 26 Febbraio alle ore 19.00 con ‘Pace non trovo. Suggestioni tra Petrarca e Listz’ a cura della prof.ssa Maria Pia Carlucci e dei Maestri Alessandra Gallo e Andrea Rucco, un pellegrinaggio poetico e musicale che, attraversando cinque secoli, testimonia l’universalità del sentire umano.